“Dal 1908. Dal 1908 al 1980 è stata la residenza della famiglia Mariani”

L’azienda

La proprietà gode di una posizione privilegiata nel comune di Crecchio. A pochi
chilometri dalla costa e ai piedi della selvaggia e suggestiva Maiella, offre un facile accesso sia al mare che alla montagna. A breve distanza dall’azienda sorge una villa romano-bizantina, testimonianza di un’antica rete di scambi commerciali di olio e vino tra l’Abruzzo bizantino e l’Oriente, a dimostrazione della storica vocazione del territorio alla coltivazione della vite e dell’ olivo.

Le origini

“Le origini di questo casale si perdono nella notte dei tempi, antecedenti al 1908. Fu proprio in quell’anno che mio bisnonno Vincenzo Mariani e la sua famiglia trovarono rifugio tra queste mura, lavorando come mezzadri. La Seconda Guerra Mondiale lasciò il suo segno indelebile sulla struttura, segnata dai colpi d’artiglieria che ne modificarono l’aspetto originario. Nonostante i danni subiti, mio nonno, Domenico Mariani -nato nel 1936- seguì le orme di suo padre continuando a lavorare come mezzadro la terra circostante fino a riscattarla. L’acquisto del casale e parte delle terre circostanti segnò un legame indissolubile tra la storia della nostra famiglia e questo luogo, trasformandolo in un punto di riferimento per generazioni. Fino al 1980, le risate dei bambini e il profumo del pane fresco riempivano queste stanze; da allora, il tempo sembra essersi fermato, lasciando intatto il fascino di un’epoca passata.”

La proprietà si trova in localita Casino Vezzani nel comune di Crecchio (CH), ad una decina di km da Ortona e ai piedi della Maiella, per questo in posizione strategica tra il mare e la montagna, inoltre Crecchio è un comune attivissimo dal punto di vista culturale con fiere e rievocazioni storiche in grado di attirare turisti da ogni dove.

Chi sono

Sono Simone Mariani, proprietario dell’Azienda Agricola Mariani Simone. La mia
passione per l’agricoltura nasce fin da bambino, quando i miei nonni mi portavano
con loro nei campi. Crescendo, ho capito che volevo trasformare questa passione
nel mio lavoro. Per prepararmi al meglio, ho studiato agraria all’Istituto Tecnico
Agrario di Ascoli Piceno, specializzandomi in viticoltura ed enologia. Ho poi seguito
un anno di specializzazione per diventare enotecnico e, successivamente, mi sono
trasferito ad Ancona per conseguire una laurea triennale in Scienze e Tecnologie
Agrarie. Oggi, grazie alle conoscenze acquisite nel corso degli anni, porto avanti
con orgoglio una tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione. Il
mio impegno quotidiano è volto a rispettare la natura, con l’obiettivo di mantenere
viva un’arte antica e preziosa.